Certificazione KNX Basic – Torino
															Informazioni aggiuntive
| Durata del corso | 35 ore  | 
		
|---|---|
| Inizio corso | a completamento classe  | 
		
| Orario | 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00  | 
		
| Sede | Forte Chance Erica – corso Novara, 96 – 10152 Torino  | 
		
| Posti disponibili | 12  | 
		
| Destinatari | Ingegneri. – Periti Industriali – Installatori elettrici – Progettisti di impianti – Tutte le persone interessate –  | 
		
| Titolo di studio richiesto | |
| Attestato rilasciato | certificazione KNX Partner  | 
		
| Fascia oraria | |
| Modalità di erogazione | |
| Costo | |
| Termine Iscrizioni | 
Descrizione
Il corso certificato svolto dal KNX Training Center Forte Chance si propone di illustrare nel dettaglio i principi di base della tecnologia KNX con diversi esempi pratici e applicativi.
Durante le lezioni teoriche verranno trattati i temi dei dispositivi Bus KNX TP1 (pulsanti bus, moduli di uscita, attuatori dimmer, attuatori tapparelle, ecc.) e le relative modalità di accoppiamento (BCU, BTM, ecc.). Inoltre verranno fornite alcune note installative del bus KNX TP1: dalla predisposizione degli impianti alle verifiche degli stessi. Verranno approfonditi i concetti di Area, Linea, Dispositivo, indirizzo Fisico e indirizzo di gruppo e oggetti di comunicazione.
Saranno infine trattati nel corso: la struttura e l’analisi del Telegramma KNX, l’accoppiamento di linee, il sistema RF e il software ETS6. Il terzo e quarto giorno saranno dedicati principalmente alle esercitazioni pratiche con strumenti aggiornati messi a disposizione dal nostro Centro di Formazione che permetteranno di sperimentare concretamente quanto appreso a livello teorico con la supervisione del tutor KNX.
Il quinto giorno sarà dedicato agli esami finali, teorici e pratici.
Il superamento dell’esame finale, consentirà al partecipante di ottenere: 1 – certificazione KNX Partner 2 – iscrizione nell’elenco dei KNX Partner consultabile sul sito KNX.org
Programma del corso (nella quota sono compresi pranzi, dispense e materiali didattici)
Primo Giorno – (teoria) 09:00 – 17:00
- Note introduttive allo svolgimento del corso
 - Informazioni generali sul sistema KNX, su ETS6. Introduzione ai dispositivi Bus
 - I dispositivi Bus KNX TP1: Pulsanti bus, moduli di uscita, attuatori dimmer, attuatori tapparelle, ecc.
 - BCU: tipologie ed informazioni generali
 - Note installative del bus KNX TP1
 - Predisposizione degli impianti
 - Tipologie e caratteristiche dei cavi, lunghezze massime ammesse
 - Modalità di alimentazione del sistema KNX TP1
 - Verifiche dellimpianto
 - Topologia KNX, concetto di Area, Linea, Dispositivo
 
Secondo Giorno – (teoria) 09:00 – 17:00
- Concetto di indirizzo Fisico e indirizzo di gruppo
 - Comunicazione: il concetto di indirizzo di gruppo ed oggetti di comunicazione
 - Tipologia Data Point KNX
 - Telegramma KNX: struttura e analisi del telegramma
 - Accoppiamento di linee
 - Power Line: informazioni generali sul sistema
 - ETS6: introduzione alle esercitazioni
 
Terzo Giorno – (pratica) 09:00 – 17:00
Esercitazione 1
- Familiarità / pianificazione degli attuatori e sensori presenti nella valigia
 - Funzionalità principali di ETS6 Professional
 - Pianificazione e creazione di un progetto con ETS6
 - Gestione database : creazione, esportazione, importazione di dati
 - Configurazione della porta di comunicazione (USB)
 - Diagnostica
 
Esercitazione 2
- Controllo illuminazione (on /off, dimmer, tapparelle, modifica parametri, ecc)
 - Gestione delle modifiche, estensione di un progetto, diagnosi di un telegramma, tipologia data point
 
Quarto Giorno – (pratica) 09:00 – 17:00
Esercitazione 3:
- Integrazione del progetto con inserimento di sensori (temperatura porte/finestre, ecc)
 
Esercitazione 4:
- Accoppiamento di più linee comando centralizzato da una linea principale)
 - Spiegazioni sulla modalità di svolgimento del test finale
 - Esercitazione libera
 
Quinto Giorno – esame teorico + pratico per la certificazione KNX Partner ore 09:00 – 17:00
- Test Teorico
 - Test Pratico
 - Correzioni e conclusioni