

La terapia dolce o Pet Therapy
Considerata terapia dolce, la Pet Therapy nasce come co-terapia, che affianca la cura tradizionale per agevolare l’approccio terapeutico stabilendo un legame tra medico e animale.
Considerata terapia dolce, la Pet Therapy nasce come co-terapia, che affianca la cura tradizionale per agevolare l’approccio terapeutico stabilendo un legame tra medico e animale.
Con il Decreto Direttoriale del 12 maggio 2015 sono stati approvati dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente gli schemi e requisiti definiti da Accredia per l’accreditamento e certificazione di ESCo, EGE e SGE.
Il 18 maggio Fondimpresa ha pubblicato gli elenchi dei Soggetti Proponenti Qualificati per gli avvisi del conto di Sistema; Forte Chance Piemonte è stata inserita, in classi d’eccellenza, in tutte e tre le categorie previste.
Negli ultimi anni il risparmio energetico è diventato un tema sempre più importante in tutto il mondo. Ridurre i consumi è infatti una delle priorità dell’Unione Europea che verso la fine del 2006 ha fissato un obiettivo ben specifico: ridurre del 20% il consumo di energia primaria entro il 2020 (il cosiddetto “pacchetto 20/20/20”).
È uscito il numero 3/2015 del “Notiziario AIEL – IRPAIES”, rivista edita dall’Istituto nazionale di Qualificazione delle Imprese d’Installazione di Impianti.
Sono disponibili per il download gratuito le foto dell’evento “Analisi dei consumi energetici del comune di Rivoli” e le slide dei relatori in formato pdf.
Si rileva che le aziende, durante il periodo della gestione del piano, hanno scelto corsi specialistici e dell’area tematica incentrata sullo sviluppo delle competenze tematiche ambientali.
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’UNAE (Istituto Nazionale di Qualificazione delle Imprese d’Installazione di Impianti), gli ultimi due numeri della rivista bimestrale “Il Notiziario AIEL IRPAIES”.
Dalle tabelle sottostanti si rileva che le aziende, sia durante la progettazione sia durante la gestione del piano formativo, hanno optato per svolgere azioni formative legate all’area tematica sulla Salute e Sicurezza e in particolar modo per le azioni formative specifiche.
Sono disponibili i materiali di supporto e le foto dell’evento “Il Progetto Luce” svoltosi il 5 di Febbraio 2015 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Forte Chance Margherita
Via Bologna, 78 – 10152 Torino
Telefono: +39.011.43.79.979
Fax: +39.011.43.03.205
Email: info@fortechance.it
Forte Chance Erica
Corso Novara, 96 – 10152 Torino
Telefono: +39.011.02.00.659
Fax: +39.011.04.67.819
Email: info5@fortechance.it
Forte Chance Ortensia
via Ponchielli, 56 – 10154 Torino
Telefono: +39.011.76.51.084
Email: info3@fortechance.it
Forte Chance Angelica
Via Conte Rossi di Montelera, 51
10023 Chieri (TO)
Telefono: +39.011.02.40.222
Fax: +39.011.02.40.223
Email: info6@fortechance.it