Formazione RLS – FAD Asincrona

Informazioni aggiuntive
Durata del corso | 32 ore |
---|---|
Inizio corso | 31/03/2025 |
Orario | servizio sempre attivo |
Sede | Piattaforma online |
Posti disponibili | 99 |
Destinatari | Tutte le persone interessate – |
Titolo di studio richiesto | |
Attestato rilasciato | attestato di frequenza |
Modalità di erogazione | |
Età destinatari | |
Modalità di erogazione FAD | |
Costo | |
Termine Iscrizioni |
Descrizione
Il corso consentirà ai discenti di acquisire competenze nella analisi e gestione e prevenzione dei rischi, la conoscenza delle normative di riferimento e lo sviluppo di capacità relazionali e gestionali.
Avendo il lavoratore eletto rappresentante dei lavoratori già acquisito le competenze previste per il lavoratore, in materia di salute e sicurezza sul lavoro (es: corso generale e specifico, rischi, requisiti di ambiente di lavoro e quanto previsto dallaccordo stato regioni), il corso ha lobbiettivo di fornire ulteriori competenze specifiche, dal momento che lelezione ha inserito il lavoratore nellSPP (Servizio di Prevenzione e Protezione).
Saranno quindi essenziali approfondimenti normativi e tecnici, in particolare sugli aspetti normativi e su quelli tecnici inerenti lanalisi del rischio e il relativo documento di valutazione dei rischi che si troverà a validare in virtù del ruolo ricoperto.
Saranno anche fornite tecniche di comunicazione per potersi relazionare in maniera corretta e costruttiva con le varie figure coinvolte nel processo di gestione.
Corso di aggiornamento in modalità FAD asincrona.
COLLABORAZIONE CON GLI ORGANISMI PARITETICI
Come previsto dall’Art. 37, comma 12, del D.lgs. 81/08, nell’organizzazione della formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro, il Datore di Lavoro è tenuto a richiedere la collaborazione degli Organismi paritetici territoriali, esistenti sul territorio e competenti per il settore nel quale l’azienda svolge la propria attività.
Programma
Modulo 1
- Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs 81/08, Testo unico e Correttivo
- Sistema istituzionale della prevenzione e gli organi di vigilanza controllo e assistenza alle procedure ispettive
- Accordo Stato Regioni Formazione Lavoratore – Preposto – Dirigente del 2011
- Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012
- Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP
- Accordo stato regioni ottobre 2023
Modulo 2
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Le figure coinvolte, relativi compiti, obblighi e sanzioni: datore di lavoro, lavoratore, RSPP, medico competente, RLS, dirigente, preposto
- Informazione e formazione e addestramento (artt. 36 e 37 e 73 del D.Lgs 81/08)
Modulo 3
- Concetto di rischio, danno prevenzione e protezione
- La valutazione e le tipologie dei rischi
- Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici
- I modelli organizzativi del testo unico
- Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri)
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4
- Gestione delle risorse umane
- Rischio da stress lavoro correlato
- Ambienti di lavoro
- Microclima
- Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro, locali di riposo e refezione, spogliatoi bagni e dormitori
- Ergonomia del posto di lavoro
- Dispositivi di protezione individuale
Modulo 5
- Nuovo decreto antincendio Abrogazione DM 10/03/98, nuovo D.M. 1/9/2021
- Nozioni antincendio
- Gestione del primo soccorso aziendale
- Misure per la gestione delle emergenze
- Ruolo RLS
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione
- Tecniche di comunicazione
- La gestione della riunione periodica