Psicologia del dolore ed elaborazione del lutto – 2 ECM

Informazioni aggiuntive
Durata del corso | 2 ore |
---|---|
Inizio corso | 25/03/2025 |
Orario | servizio sempre attivo |
Sede | Piattaforma online |
Posti disponibili | 50 |
Destinatari | Terapisti occupazionali – Psicologi (Psicologi e Psicoterapeuti) – Medico chirurgo (tutte le discipline) – Assistenti Sanitari – Infermiere – Infermiere pediatrico – Educatore professionale – Tecnico della riabilitazione psichiatrica – |
Titolo di studio richiesto | |
Attestato rilasciato | 2 crediti ECM |
Modalità di erogazione | |
Età destinatari | |
Modalità di erogazione FAD | |
Crediti Professionali | 2 ECM |
Costo | |
Termine Iscrizioni |
Descrizione
Forte Chance ETS – provider ECM 2514.
Tipologia corso: FAD (ID evento: 2514-448011).
Iscrizioni aperte su tutto il territorio nazionale.
Obiettivo formativo: 21 – Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Il corso intende offrire formazione specifica relativa ai concetti di dolore, sofferenza, lutto, morte. In particolare verranno illustrati i processi di elaborazione del lutto normale e patologico, strumenti d’intervento nei percorsi di sostegno psicologico, procedure comunicative e di ascolto, strumenti di valutazione.
Il corso vuole accrescere le conoscenze, le competenze e le abilità cliniche dei partecipanti rispetto alla tematica della sofferenza psichica e della perdita legata alla morte. Saranno illustrati i principali modelli esplicativi del processo di elaborazione del lutto, offrendo pratici strumenti per vivere il lutto in maniera attiva e consapevole.
Oltre a ciò si vuole offrire competenze e abilità nella prevenzione, valutazione e nellintervento sia in casi di lutto che di lutto complicato (non risolto).
Obiettivi Formativi:
- principali teorie esplicative del processo di elaborazione del lutto
- distinzione tra lutto fisiologico e lutto complicato
- assessment con persone in lutto procedure cliniche individuali e di gruppo
- interventi preventivi e di sostegno psicologico
Relatrice: Dott.ssa P. Rosso.
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, specializzata in Psiconcologia. Ha lavorato per 15 anni presso lASLTO3 nellarea delle patologie uro-oncologiche accompagnando i pazienti in tutte le fasi dei trattamenti. Si è occupata inoltre del sostegno psicologico per donne operate al seno o in cura chemioterapica utilizzando in particolare tecniche ipnotiche volte alla gestione dei sintomi legati alla malattia e ai trattamenti. Ha maturato esperienza nellambito delle cure palliative con lobiettivo di fornire sostegno psicologico nellaccompagnamento alle persone in fase di terminale di malattia e ai loro famigliari. Psicologa presso RSA San Giuseppe con attività di valutazione e sostegno per utenti, familiari e operatori, nonché progettazione e formazione al personale.
Programma
- Principali teorie esplicative del processo di elaborazione del lutto – 30 minuti
- Concetti di dolore, sofferenza psichica, morte – 45 minuti
- Individuazione situazioni di lutto complicato – 20 minuti
- Conduzione di interventi preventivi e di sostegno psicologico – 25 minuti