IFTS – Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
Informazioni aggiuntive
Durata del corso | 800 ore di cui 400 ore di stage |
---|---|
Inizio corso | marzo 2025 |
Orario | Diurno |
Sede | Forte Chance Margherita – via Bologna, 78 – 10152 Torino |
Posti disponibili | 25 |
Destinatari | Disoccupati – |
Titolo di studio richiesto | |
Attestato rilasciato | Specializzazione IFTS |
Costo | |
Termine Iscrizioni |
Descrizione
La sicurezza informatica rappresenta oggi un pilastro fondamentale per la protezione delle infrastrutture digitali, con implicazioni che spaziano dalla continuità operativa alla tutela dei dati sensibili. Questo corso offre una preparazione avanzata e completa per formare professionisti in grado di operare con efficacia in ambienti complessi e dinamici.
MACROTEMATICHE TRATTATE DURANTE IL CORSO
Sicurezza delle reti e infrastrutture ICT
Progettazione e gestione di reti sicure con firewall avanzati, IPS e tecniche di segmentazione.
Monitoraggio delle minacce
Uso di strumenti SIEM, threat hunting e analisi forense per il rilevamento di anomalie.
Gestione del rischio e strategie di cybersecurity
Threat Modeling, Vulnerability Assessment e conformità a framework di sicurezza come ISO 27001 e Zero Trust.
Protezione degli endpoint
Configurazione di soluzioni EDR, analisi comportamentale e automazione della risposta agli incidenti.
Cybersecurity nel cloud
Sicurezza per ambienti hybrid e multi-cloud, protezione di container Kubernetes e VPN sicure.
Sviluppo sicuro del software
Secure coding, testing delle applicazioni web e prevenzione delle vulnerabilità comuni.
Business continuity e disaster recovery
Pianificazione di BCP e DRP, backup avanzati e replica geografica dei dati.
Compliance e protezione dei dati
Conformità a GDPR e NIS2, Data Loss Prevention e gestione delle identità digitali.
Le figure che usciranno da questo percorso specialistico saranno in grado di:
Implementare politiche di sicurezza informatica
Identificare e documentare le vulnerabilità degli asset aziendali, definire piani di gestione del rischio e applicare criteri di prevenzione delle minacce informatiche.
Monitorare e verificare i sistemi di sicurezza
Condurre ispezioni periodiche, rilevare intrusioni e applicare tecniche avanzate di protezione, incluse configurazioni di firewall, crittografia dei dati e sicurezza per le reti wireless.
Gestire e integrare sistemi ICT
Integrare hardware, reti e componenti software per creare infrastrutture coese e sicure, adeguate alle esigenze aziendali in termini di prestazioni, qualità, sicurezza e protezione dei dati.
Sviluppare strategie di sicurezza informatica
Definire e aggiornare le politiche aziendali di cybersecurity, stabilendo standard e requisiti legali, e identificare ruoli e responsabilità per una gestione efficace della sicurezza.
Applicare protocolli di risposta alle crisi e piani di ripristino
Gestire le criticità del sistema informativo attraverso protocolli di controllo, eseguire piani di ripristino in caso di attacchi e migliorare continuamente le procedure di gestione della sicurezza attraverso test, audit e analisi comparative.
Durante tutto il corso gli allievi effettueranno esercitazioni su piattaforme di simulazione avanzate come Hack The Box e TryHackMe, analisi di scenari di attacco/difesa e competizioni capture the flag (CTF) per affinare le capacità di problem solving e risposta agli incidenti.
Le lezioni si svolgeranno in alternanza scuola-lavoro: delle 800 ore di corso, 400 saranno erogate allinterno delle aule e dei laboratori attrezzati delle strutture formative che compongono il partenariato, e le restanti 400 si svolgeranno allinterno di aziende del settore appositamente selezionate.
Al termine del percorso, previo superamento di un esame finale (16 ore) con commissione di valutazione esterna, lallievo/a acquisirà lattestato di specializzazione IFTS Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi (EQF 4), riconosciuto a livello nazionale e spendibile nel mercato del lavoro.
REQUISITI DI ACCESSO
Possono partecipare giovani e gli adulti disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o diploma professionale.
E ammessa la partecipazione anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Tutti gli candidati dovranno affrontare un processo di selezione articolato in due fasi: un test scritto e un colloquio individuale. Lobiettivo è individuare i candidati più idonei, creando un gruppo classe equilibrato e motivato. Durante il colloquio, verranno raccolte informazioni e documenti relativi al percorso di studi e alle esperienze professionali dei candidati. Al termine della selezione, verrà redatta una graduatoria finale.
POSTI DISPONIBILI
20 (max 25)
Il corso è svolto in collaborazione con il Politecnico di Torino, lIstituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Torino e le società partner Connect S.p.a e Monitorato s.r.l.
Corso in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Programma
Area trasversale
- Accoglienza e orientamento (20 ore)
- Sicurezza (8 ore)
- Organizzazione del lavoro (28 ore)
- Pari opportunità (8 ore)
- Tecnologie informatiche (12 ore)
Area professionalizzante
- Lingua inglese tecnica (24 ore)
- Fondamenti di progettazione e sviluppo di infrastrutture ICT sicure (52 ore)
- Pianificazione e sviluppo della strategia di sicurezza informatica (116 ore)
- Gestione operativa della sicurezza informatica (116 ore)
Stage in alternanza (400 ore)
Prova finale (16 ore)