Programmazione di PLC
															Informazioni aggiuntive
| Durata del corso | 60 ore  | 
		
|---|---|
| Inizio corso | a completamento classe  | 
		
| Orario | 18:30 – 21:30  | 
		
| Sede | Forte Chance Margherita – via Bologna, 78 – 10152 Torino  | 
		
| Posti disponibili | 14  | 
		
| Destinatari | Dipendenti domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%):  229.50. – Dipendenti domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a euro 10.000:  0.00 – Lavoratrici di aziende localizzate in Piemonte e/o lavoratrici domiciliate in Piemonte (buono formazione 100%):  0.00 – Piccole imprese. ditte individuali. lavoratori autonomi. liberi professionisti (buono formazione 70%):  229.50. –  | 
		
| Titolo di studio richiesto | |
| Attestato rilasciato | validazione delle competenze  | 
		
| Costo | |
| Termine Iscrizioni | 
Descrizione

Il corso “Tecniche di programmazione di PLC” è finalizzato a fornire ai partecipanti le basi della programmazione di PLC (Programmable Logic Controller), utilizzando tecniche e strumenti necessari per progettare e realizzare automazioni di macchinari e impianti, in ambito civile o industriale.
Durante le lezioni, a carattere prevalentemente pratico, gli allievi potranno:
- Comprendere cos’è un PLC, la sua funzione nell’automazione e le sue componenti.
 - Apprendere le nozioni di base sulla programmazione di un PLC e le tecniche più comuni.
 - Acquisire familiarità con lambiente di programmazione.
 - Imparare a creare semplici programmi di controllo per applicazioni civili o industriali.
 - Approfondire le funzionalità avanzate di un PLC e le modalità di comunicazione.
 - Comprendere come garantire la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi basati su PLC.
 - Sviluppare un progetto pratico che integri tutte le competenze apprese durante il corso.
 
Requisito di ingresso: uso di computer e dispositivi collegati, alla creazione e gestione di file, e alla navigazione in rete.
?”Corso approvato nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027″ – DD nr. 30/A1503B/2025 del 27/01/2025″
Quota di iscrizione:
- Dipendenti di aziende localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%): euro 229,50
 - Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a euro 10.000,00 (buono formazione 100%): euro 0,00
 - Piccole imprese, ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti (buono formazione 70%):  229,50*
 - ESENZIONE QUOTA PER LAVORATRICI
 
*Piccole imprese, ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti, devono essere dotati di codice anagrafico regionale. Se già anagrafati occorre verificare che i dati registrati siano rimasti invariati. A questo link le modalità per richiedere il codice o consultare la propria registrazione.
Programma
Linguaggio, software e tecniche di programmazione dei PLC e dei robot
Introduzione al PLC e alla sua architettura
Nozioni di base sulla programmazione PLC
Simulazione e ambiente di programmazione
Creazione di programmi di controllo
Gestione di funzioni avanzate e comunicazione
Sicurezza e affidabilità nei sistemi PLC
Progetto finale e applicazioni pratiche
Verifica finale