

Internet of things
Nella giornata di venerdì 02/12/2016, si è svolto presso la sala Oceania dell’International Training Centre of the ILO il seminario “INTERNET OF THINGS”.
Nella giornata di venerdì 02/12/2016, si è svolto presso la sala Oceania dell’International Training Centre of the ILO il seminario “INTERNET OF THINGS”.
Nella giornata di giovedì 27/10/2016, si è svolto presso l’aula magna del Politecnico di Torino (sede del Lingotto) il seminario “STRUMENTI E TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO”.
Martedì 11 ottobre 2016 si è svolto presso la sala convegni dell’Albergo Italia di Novara il convegno ECM su “Consenso e dissenso all’emotrasfusione: il caso dei testimoni di Geova”, evento realizzato da FORTE CHANCE PIEMONTE (provider ECM 2514) in collaborazione con l’AOU di Novara.
Giovedì 20 ottobre 2016 si è svolto presso l’Istituto tecnico Avogadro di Torino il seminario sul BIM (l’evoluzione nella progettazione).
L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed in cooperazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria, ha rilasciato 4 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale e 4 CFP per periti industriali.
Il 07/07/2016 è stato approvato il nuovo Accordo Stato Regioni. Per certi versi atteso e auspicato, specialmente per la revisione del percorso formativo rivolto agli ASPP/RSPP. Ed in effetti oltre a fornire utili schematizzazioni su aspetti spesso controversi a proposito di aggiornamenti, riconoscimento della formazione pregressa, requisiti dei docenti, questo nuovo Accordo, soffermandosi sul ruolo degli RSPP all’interno dell’azienda, pone l’accento sulla necessità di una formazione manageriale che dia conoscenze tecniche ma anche progettuali e relazionali.
Giovedì 28/07/2016 si è svolto l’aperitivo inaugurale presso la nuova sede di Chieri, Forte Chance Angelica!
La sede, operativa da circa un mese, erogherà corsi di formazione e servizi al lavoro, fungendo da punto di riferimento per lo sviluppo di occasioni lavorative, per le aziende e per gli abitanti del territorio.
Lunedì 4 e martedì 5 luglio 2016 si è svolto presso il Politecnico di Torino (sede del Lingotto) il primo Convegno Nazionale delle Tecnologie elettriche ed elettroniche per l’Automotive.
Nella Città di Chieri, nell’area del Centro Commerciale Il Gialdo, il 14 giugno Forte Chance ha inaugurato una nuova sede, denominata Angelica, che erogherà corsi di formazione e servizi al lavoro portando così un punto di riferimento per lo sviluppo di occasioni lavorative per le aziende e per gli abitanti del territorio.
I CAM (Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti verdi nella pubblica illuminazione) hanno introdotto un modo nuovo di valutazione dell’efficienza energetica, caratterizzato da un alto livello di semplicità ed efficacia.
Il Webinar vuole mostrare come utilizzare gli indici IPEA, per gli apparecchi, ed IPEI, per l’installazione all’interno di un programma di verifica.
Uno dei problemi principali che si incontrano nella progettazione e nella realizzazione degli impianti di terra, riguarda la protezione degli elementi dalla corrosione elettrochimica…
Articolo (pagg. 13 – 24) a cura di:
Ing. Giuseppe Spinelli – Ing. Pietro Umberto Cadili Rispi
Consiglieri AEIT e liberi professionisti
Forte Chance Margherita
Via Bologna, 78 – 10152 Torino
Telefono: +39.011.43.79.979
Fax: +39.011.43.03.205
Email: info@fortechance.it
Forte Chance Erica
Corso Novara, 96 – 10152 Torino
Telefono: +39.011.02.00.659
Fax: +39.011.04.67.819
Email: info5@fortechance.it
Forte Chance Ortensia
via Ponchielli, 56 – 10154 Torino
Telefono: +39.011.76.51.084
Email: info3@fortechance.it
Forte Chance Angelica
Via Conte Rossi di Montelera, 51
10023 Chieri (TO)
Telefono: +39.011.02.40.222
Fax: +39.011.02.40.223
Email: info6@fortechance.it