Fondamenti degli impianti elettrici – Addetto all’installazione di impianti elettrici civili
															Informazioni aggiuntive
| Durata del corso | 50 ore  | 
		
|---|---|
| Inizio corso | Gennaio 2025  | 
		
| Orario | 18:30 – 21:30  | 
		
| Sede | Forte Chance Margherita – via Bologna, 78 – 10152 Torino  | 
		
| Posti disponibili | 14  | 
		
| Destinatari | Dipendenti domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%):  191.25. – Piccole imprese. ditte individuali. lavoratori autonomi. liberi professionisti (buono formazione 70%):  191.25. – Lavoratrici di aziende localizzate in Piemonte e/o lavoratrici domiciliate in Piemonte (buono formazione 100%):  0.00 –  | 
		
| Titolo di studio richiesto | |
| Attestato rilasciato | validazione delle competenze  | 
		
| Costo | |
| Termine Iscrizioni | 
Descrizione

Partendo dalle istruzioni e dal progetto, con questo corso si imparerà a definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sull’impianto elettrico.
La formazione si svolge in aula e in laboratorio.
Il modulo si colloca all’interno del percorso modulare “Addetto impianti elettrici civili”.
?”Corso approvato nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027″ – DD nr. 30/A1503B/2025 del 27/01/2025″
Quota di iscrizione:
- Dipendenti di aziende localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%): euro 191,25
 - Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a euro 10.000,00 (buono formazione 100%): euro 0,00
 - Piccole imprese, ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti (buono formazione 70%):  191,25*
 - ESENZIONE QUOTA PER LAVORATRICI
 
*Piccole imprese, ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti, devono essere dotati di codice anagrafico regionale. Se già anagrafati occorre verificare che i dati registrati siano rimasti invariati. A questo link le modalità per richiedere il codice o consultare la propria registrazione.
Programma
Tipologie e caratteristiche di attrezzature, materiali e componentistica
- Analisi dei principali strumenti di dotazione individuale
 - Ambito di applicazione e corretta modalità di utilizzo
 - Attrezzature ed elettroutensili: disposizioni di sicurezza, ambito di applicazione e corretta modalità di utilizzo
 - Caratteristiche tecnologiche dei principali materiali e componenti in uso in ambito civile
 
Tipologie e rappresentazione grafica di impianti elettrici civili
- Norme del disegno tecnico: norme di quotatura, lettura delle scale
 - Simbologia dei componenti civili e industriali secondo le norme unificate
 - Linguaggio relativo ai simboli grafici e letterali per gli impianti elettrici
 - Schema elettrico di principio, di montaggio, topografico e unifilare
 - Lettura e interpretazione di schemi elettrici
 
Verifica finale